L’OLIO
La natura del terreno, la vicinanza del mare, l’esposizione e la raccolta precoce, consentono all’olio Floris di essere ricco di polifenoli, potenti e importanti antiossidanti naturali che aiutano l’organismo a difendersi dall’invecchiamento cellulare.

GALLERIA PRODUZIONE
La Produzione
L’azienda, a conduzione familiare fin dalle sue origini, ha posto grande attenzione alle tecniche di coltivazione e all’impiego di fertilizzanti eco-compatibili con il contesto territoriale.
Oggi, le olive vengono colte direttamente dalla pianta mediante scuotitrici, abbacchiatori meccanici o manualmente (brucatura) per non danneggiarle. Tale operazione si effettua quando i frutti hanno raggiunto il giusto punto di maturazione che si manifesta con la tipica colorazione verde-viola chiamata “invaiamento”.
Esse vengono deposte in cassette dotate di fessure di aerazione e trasportate quanto prima al frantoio per la lavorazione che viene effettuata normalmente in giornata, grazie alla notevole capacità di molitura degli impianti a ciclo continuo.
Ciclo di lavorazione
Il frantoio è di tipo continuo, ovvero le varie fasi (dal lavaggio delle olive alla separazione dell’olio dall’acqua) procedono automaticamente, senza l’intervento dell’operatore.
In particolare le varie fasi lavorative sono: la defogliazione, la pesatura, lo stoccaggio delle olive in cassette, il lavaggio, la frangitura, la gramolatura, la spremitura, la separazione, lo stoccaggio dell’olio in serbatoi, l’imbottigliamento.